L’eleganza dell’amaro: un gusto che racconta

Da simbolo di tradizione contadina a icona della mixology contemporanea.

AMARO ITALIANOCOCKTAIL CON AMARODIGESTIVOAMARO ARTIGIANALE

7/12/20251 min read

C’è qualcosa di profondamente italiano nell’amaro. Non solo per la sua origine, ma per ciò che rappresenta: una sapienza antica, fatta di raccolta, infusione, attesa. Un tempo rimedio digestivo da fine pasto, oggi è diventato protagonista nei cocktail bar di tutto il mondo.

L’amaro è il racconto liquido della terra che lo ha generato. Ogni sorso svela erbe, cortecce, radici, fiori. Ogni bottiglia è diversa, ogni ricetta custodisce un equilibrio misterioso tra il ruvido e il vellutato, il secco e il balsamico.

Nella miscelazione moderna, l’amaro è tornato a brillare. Usato in purezza o come base per cocktail strutturati, aggiunge profondità, eleganza, persistenza. È un gusto che non chiede approvazione immediata, ma conquista nel tempo, come le cose più autentiche.

In un mondo che premia il dolce e l’ovvio, scegliere l’amaro è un atto poetico. Un piccolo gesto di resistenza. Un invito a rallentare e a sentire.